Più prevedibile dell’uscita annuale di un libro di Bruno Vespa arriva la mia playlist delle canzoni più significative per ciascun mese dell’anno appena trascorso. Più una tredicesima perché è uno dei brani che mi è capitato di ascoltare di più nelle fasi finali del mio trasloco dal momento che passava in continuazione alla radio e raccoglie tutta l’atmosfera di quei giorni così carichi di significato.

Di seguito anche la lista dei libri letti nel corso del 2021. Per i primi diciassette c’è un link alla breve recensione scritta per questo blog, per gli ultimi invece mi sono un po’ persa ma sono anche figli del periodo in cui li ho letti (Grecia, cammini, traslochi, la nube grigia della recrudescenza pandemica) e non ho avuto voglia di trovare un momento per scriverne.

Per il resto, che dire che non sia già stato detto? Di questo anno pazzo che ho trascorso a fare e disfare valigie tra zone rosse, traslochi e viaggi, io che detesto fare la valigia perché mi costringe ad essere essenziale e spogliarmi del “potrebbe sempre servire”, ho già scritto nei suoi aspetti più interessanti; della stanchezza da pandemia credo sappiamo tutti a sufficienza. A giudicare dalla galleria fotografica del mio cellulare comunque, Covid o non Covid, in fin dei conti sono stata felice.

  1. The Specials – Nelson Mandela
  2. Fast animals and slow kids – Come un animale
  3. Ola Gjello – Ubi caritas
  4. Arab strap – The turning of our bones
  5. Brenda Fassie – Vulindlela
  6. Ornella Vanoni – L’appuntamento
  7. Motta – Ed è quasi come essere felice
  8. Panos Kiamos – Fotia me fotia
  9. Whisky Trail – Moderato
  10. Paolo Nutini – Iron sky
  11. Rusó Sala – Fruits verds
  12. Fauve – Haut les coeurs
  13. The war on drugs – I don’t live here anymore
  1. Sergio Staino – Storia sentimentale del PCI
  2. Nelson Mandela – Long walk to freedom
  3. Sarah Gristwood – Vita and Virginia: The lives and love of Virginia Woolf and Vita Sackville-West
  4. Ryszard Kapuscinski – Ebano
  5. Luigi Pagano – Il direttore
  6. André Brink – La polvere dei sogni
  7. Anthony Doerr – Tutta la luce che non vediamo
  8. Francesca Melandri – Più alto del mare
  9. Virginia Woolf – Gli anni
  10. Stephen Markley – Ohio
  11. Dacia Maraini – Corpo felice
  12. Alejandro Jodorowsky – Quando Teresa si arrabbiò con Dio
  13. Juli Zeh – Turbine
  14. Il Post – Cose spiegate bene: a proposito di libri
  15. Virginia Woolf/Vita Sackville-West – Scrivi sempre a mezzanotte
  16. Bernardine Evaristo – Ragazza, donna, altro
  17. Nicola Lagioia – La città dei vivi
  18. Giulia Caminito – L’acqua del lago non è mai dolce
  19. Giulio Guidorizzi e Silvia Romani – In viaggio con gli dei
  20. Alice Urciuolo – Adorazione
  21. Vittorio Macioce – Dice Angelica
  22. Don Fabio Masi – Un viandante sulle tracce di Dio
  23. Errico Buonanno – Non ce lo dicono
  24. Tracy Chevalier – Burning bright
  25. Valérie Perrin – Changer l’eau des fleurs

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...