CHI SONO
Francesca Lorimer, fiorentina per modo di dire, ultratrentenne che cerca ancora di capire cosa fare da grande perché vuole tutto ma non riesce a specializzarsi in niente. Il mio cervello è anarchico ma rimane una questione generalmente privata, per stare insieme agli altri qualche regola ci vuole.
Sono interessata principalmente a libri e musica ma causa lockdown nel 2020 mi sono aperta anche alle serie.
Ho giocato a calcio a livello agonistico dal 2007 al 2021, ho assistito Sergio Staino nel suo lavoro dal 2010 al 2022, cammino e viaggio anche da sola dal 2015. Dopo un viaggio di tre mesi e mezzo entrando nella vita di più famiglie in Francia ho deciso di stabilirmi a Parigi.
Non mi piacciono le categorizzazioni a meno che non si tratti di archivistica.
Penso tanto.
Quando non ho opinioni significa che a) non mi interessa il tema o b) non sono sufficientemente informata e preferisco stare zitta.
Ad un certo punto della mia vita ho scoperto con sorpresa che più di una persona era interessata a quel che avevo da dire sugli interessi di cui sopra.
Questo spazio è aperto a commenti e pareri purché il tono sia educato e gentile: le critiche costruttive sono benvenute, le offese gratuite no.
Anche l’uso di caratteri minuscoli anziché maiuscoli è gradito. Mica per altro, se scrivete tutto maiuscolo interpreto che state urlando e generalmente lo trovo inopportuno.
Ogni persona è unica e speciale nella sua diversità e a me piace così, pertanto non saranno tollerati contenuti discriminatori in ragione di sesso, età, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua, nazionalità e qualunque altro fattore possa risultare discriminante.
Spam, pubblicità, contenuti offensivi saranno rimossi.
Per tutto il resto, pensiamoci e parliamone.
Domande, perplessità, voglia di restare in contatto?