Sono talmente indietro nello scrivere due parole sulla produzione Netflix Call my agent (per i francesi Dix pour cent) che neanche ricordo come mai abbia deciso di guardarla. Consiglio di qualcuno? Lettura di articolo? Scroll sulla home page di Netflix e volontà di recuperare il mio francese perduto? Non saprei dire con certezza, quel che … Leggi tutto Call my agent
Lea Ypi – Free. Coming of age at the end of history
Ognuno ha i suoi paesi del cuore, quelli per cui conserva un nostalgico struggimento o un affetto quasi familiare. Per me uno di quei paesi è l'Albania. Appartengo alla generazione di quelli che ad un certo punto hanno iniziato a trovarsi sempre più compagni di classe albanesi ma, a parte questo, dell'Albania non ho mai … Leggi tutto Lea Ypi – Free. Coming of age at the end of history
Nicola Lagioia – La città dei vivi
Se non me lo avesse consigliato un'amica mai avrei preso in considerazione la lettura de La città dei vivi. Ricordavo a grandi linee l'omicidio Varani e avevo anche qualche vago ricordo di polemiche lette sui social a proposito delle pene comminate ma il fatto non mi aveva minimamente appassionata. Uno scrittore abile però riesce a … Leggi tutto Nicola Lagioia – La città dei vivi
Bernardine Evaristo – Ragazza, donna, altro
Tra le cose per cui essere grati nella vita inserisco senz'altro un buon libro quando si è al mare, soprattutto se si è soli e si è optato per pigre permanenze fatte di silenzio, mare e orari che seguono più le richieste del corpo che non quelle degli orari canonici. Ragazza, donna, altro di Bernardine … Leggi tutto Bernardine Evaristo – Ragazza, donna, altro
The Cure – Disintegration
Sono sempre stata una più da chitarroni che da synth, poi una decina di anni fa credo di aver deciso di capire perché i Cure piacessero tanto a mia sorella e al suo fidanzato. Ero in una delle mie varie fasi negative e tra gli mp3 che trovai nella cartella di musica che condividevo con … Leggi tutto The Cure – Disintegration
Cesare Pavese – La luna e i falò
La luna e i falò appartiene a quel ristretto gruppo di libri che ho letto più di una volta. Lo iniziai al liceo, spinta anche da un'amica che lo incensava con insistenza, ma lo mollai dopo pochi capitoli. Quando lo ripresi in mano anni dopo c'era ancora il segnalibro e decisi di ripartire da lì. … Leggi tutto Cesare Pavese – La luna e i falò
Emmanuel Carrère – Limonov
Sono in ritardo col libro della settimana quindi ripesco una lettura di un paio di anni fa, ai tempi consigliatami a breve distanza da due persone che a malapena si conoscono. “Limonov” di Emmanuel Carrère è una sorta di biografia romanzata, di Eduard Limonov per l'appunto, che si legge come un romanzo e al contempo … Leggi tutto Emmanuel Carrère – Limonov
Afterhours – Hai paura del buio?
Sono mesi che scrivo di album e non ho mai fatto alcun cenno a uno dei gruppi fondamentali nella mia educazione musicale e, soprattutto, nella mia crescita personale: gli Afterhours. Scoperti a 17 anni, è stato nei testi di Manuel Agnelli che ho trovato non solo le parole che cercavo per definire i miei stati … Leggi tutto Afterhours – Hai paura del buio?
Arab Strap – As days get dark
Oggi un disco fresco di stampa, entrato tra i miei ascolti tramite il consiglio di mia sorella. In una settimana in cui stavo leggendo parecchio di Scozia non potevo non considerare il nuovo album del duo scozzese degli Arab Strap. As days get dark è un nomen omen: nelle undici tracce che compongono l'album di … Leggi tutto Arab Strap – As days get dark
The Afghan Whigs – Gentlemen
Sono arrivata agli Afghan Whigs con ritardo nel 2005 quando il loro cantante, Greg Dulli, ha collaborato al disco Ballate per piccole iene degli Afterhours. Il gruppo di Cincinnati infatti, erroneamente associato al grunge con cui condivideva essenzialmente la predominanza delle chitarre elettriche, è rimasto un fenomeno cult più dei gruppi della scena di Seattle. … Leggi tutto The Afghan Whigs – Gentlemen