Ho preso il libro di Silvia Avallone Un'amicizia soprattutto per motivi di studio, se così si può dire. Mi interessava scoprire modi per trattare l'amicizia femminile da un punto di vista letterario e non ero convintissima dalla trama. Come spesso accade con ciò che approcciamo con anche un po' di sufficienza, mi sono trovata totalmente … Leggi tutto Silvia Avallone – Un’amicizia
All or nothing
Fin da bambina ho seguito il calcio, a 21 anni ho iniziato anche a praticarlo a livello agonistico. Da allora mi sono sempre più disinteressata ai risultati delle partite per concentrarmi sul microcosmo squadra. Quando ho scoperto l’esistenza del format “All or nothing” di Prime Video mi sono buttata subito nella visione della serie dedicata … Leggi tutto All or nothing
Abdulrazak Gurnah – Sulla riva del mare
Nel giro di regali natalizi a me è capitato il libro premio Nobel per la letteratura del 2021: Sulla riva del mare di Abdulrazak Gurnah. In breve: un rifugiato di Zanzibar giunge in Inghilterra fingendo di non parlare la lingua. Per aiutarlo nell'inserimento viene messo in contatto con un suo conterraneo che, si scoprirà leggendo, … Leggi tutto Abdulrazak Gurnah – Sulla riva del mare
The Crown
Ho sempre avuto dei problemi di costanza con le serie televisive cominciando spesso con un momento di binge seguito dal nulla cosmico e dalla perdita di interesse. La produzione di Netflix The Crown, ha sovvertito questo mio approccio. Averla iniziata a metà marzo del 2020 ha sicuramente aiutato ma non è l'unico elemento che ha … Leggi tutto The Crown
Scrivi sempre a mezzanotte
Lo confesso: nel corso dell’ultimo anno mi è presa una grossa fascinazione per Virginia Woolf e in particolare per la sua relazione con Vita Sackville-West al punto di leggermi una selezione del loro carteggio durato quindici anni. “Scrivi sempre a mezzanotte” è una raccolta delle lettere che le due donne si sono scambiate curato da … Leggi tutto Scrivi sempre a mezzanotte
Cose spiegate bene: a proposito di libri
Sono una fan del Post dalla fondazione, sono una lettrice di libri da sempre, sono una persona curiosa a cui piace sapere come funzionano le cose. Quando ho visto l'argomento della prima uscita della rivista del Post "Cose spiegate bene" che poi è un libro, in collaborazione con la casa editrice Iperborea, ho rimesso le … Leggi tutto Cose spiegate bene: a proposito di libri
Juli Zeh – Turbine
Preso direttamente dalle mani di uno dei due librai della mia libreria di fiducia, Turbine è stato un libro in cui sono entrata con un po' di fatica, non tanto per il libro in sé quanto perché dopo che sei stata nel cuore scuro degli Stati Uniti contemporanei e nel Cile di inizio Novecento, è … Leggi tutto Juli Zeh – Turbine
Duke Garwood – Heavy Love
Cinque anni fa andai a sentire Mark Lanegan in concerto al Teatro Metastasio di Prato. Il concerto era aperto dai set rispettivamente del bassista e del chitarrista che lo accompagnavano in quel tour, questo quel che ne scrissi all'epoca: "Chitarra e voce per entrambi, dolenti come le oscurità dell’America profonda sanno essere. Bravi ma con … Leggi tutto Duke Garwood – Heavy Love
Motta – Semplice
Era da un po' che non mi capitava di attendere con curiosità l'uscita di un nuovo album, quest'anno invece il 30 aprile, al primo momento utile mi sono ascoltata Semplice di Motta. Avevo amato il suo esordio (La fine dei vent'anni), forse perché lo avevo scoperto proprio alla fine dei miei vent'anni ma il seguito … Leggi tutto Motta – Semplice
Dacia Maraini – Corpo felice
Il problema di libri come Ohio è che dopo diventa molto difficile scegliere un libro in grado di sostenerne il peso. Non è un caso che abbia momentaneamente riposto il romanzo che avevo scelto per dedicarmi a un saggio, "Corpo felice" di Dacia Maraini. Il libro è recente, è uscito nel 2018, ma prende le … Leggi tutto Dacia Maraini – Corpo felice