A Francesca Melandri piace vincere facile con me, quando descrive i colori e gli odori dell'Asinara so esattamente di cosa sta parlando. Laddove non c'è la mia esperienza diretta di frequenti visite sull'isola posso chiedere a mia madre per cui l'Asinara, per i suoi primi trent'anni è stata casa. In Più alto del mare siamo … Leggi tutto Francesca Melandri – Più alto del mare
Sandro Veronesi – Il colibrì
Di Veronesi avevo letto a suo tempo "Caos calmo" e non mi era piaciuto un granché ma per la curiosità che si deve al Premio Strega mi sono dedicata alla lettura di "Il colibrì". La storia è una sorta di autobiografia del protagonista attraverso episodi scelti della sua vita che mostreranno al lettore come il … Leggi tutto Sandro Veronesi – Il colibrì
Il Direttore – Luigi Pagano
Qualche mese fa sono incappata in una intervista a Luigi Pagano, direttore di carcere in pensione, in occasione dell'uscita del suo libro "Il direttore" e mi ha molto incuriosita. Il carcere ha sempre fatto parte della mia vita. Ogni estate andavo al mare dai nonni a Stintino e non era infrequente vedere passare elicotteri diretti … Leggi tutto Il Direttore – Luigi Pagano
Ryszard Kapuściński – Ebano
Quando parliamo di Africa ne parliamo come se fosse un unicum, un po' come se noi italiani, che già storciamo la bocca quando ci avvicinano ai francesi, venissimo inseriti in un unico grande calderone chiamato Europa. Quindi, così come ci sono varie sfumature di Europa, esistono ancora più sfumature di Africa. Ryszard Kapuściński, corrispondente da … Leggi tutto Ryszard Kapuściński – Ebano
Sergio Staino – Storia sentimentale del PCI
Come prevedibile, la fine del 2020 e l'inizio del 2021 hanno portato una lunga serie di libri dedicati al centenario della nascita del PCI. Avevo già detto due parole sul libro di Ezio Mauro La dannazione, ne dirò quattro su Storia sentimentale del PCI, Edizioni Piemme, di Sergio Staino. C'è chiaramente un conflitto di interessi … Leggi tutto Sergio Staino – Storia sentimentale del PCI
Virginia Woolf – Orlando
La più bella lettera d'amore mai scritta ha la forma di un romanzo contemporaneo nonostante sia stato scritto quasi cento anni fa.