Il problema di libri come Ohio è che dopo diventa molto difficile scegliere un libro in grado di sostenerne il peso. Non è un caso che abbia momentaneamente riposto il romanzo che avevo scelto per dedicarmi a un saggio, "Corpo felice" di Dacia Maraini. Il libro è recente, è uscito nel 2018, ma prende le … Leggi tutto Dacia Maraini – Corpo felice
Afterhours – Hai paura del buio?
Sono mesi che scrivo di album e non ho mai fatto alcun cenno a uno dei gruppi fondamentali nella mia educazione musicale e, soprattutto, nella mia crescita personale: gli Afterhours. Scoperti a 17 anni, è stato nei testi di Manuel Agnelli che ho trovato non solo le parole che cercavo per definire i miei stati … Leggi tutto Afterhours – Hai paura del buio?
Quando ero in Africa… 23 – Il cibo
Un tema caro a ogni vero italiano che si rispetti è il cibo e dunque cosa mangiavamo? Fondamentalmente di tutto. Essendo il Sudafrica un paese che aveva accolto varie culture migratorie, la disponibilità culinaria era pressoché illimitata. Noi ci portammo dietro la nostra tradizione italiana e al contempo la mescolammo con tutte le novità che … Leggi tutto Quando ero in Africa… 23 – Il cibo
Stephen Markley – Ohio
Ogni libro ha il suo momento, quando ho comprato Ohio mi sono fidata del consiglio del mio librario più che della mia ispirazione e ho fatto bene. Nel 2013 le vite di quattro ex compagni di classe al liceo di New Canaan si incrociano nuovamente in città, ognuna con una personale missione legata agli anni … Leggi tutto Stephen Markley – Ohio
Arab Strap – As days get dark
Oggi un disco fresco di stampa, entrato tra i miei ascolti tramite il consiglio di mia sorella. In una settimana in cui stavo leggendo parecchio di Scozia non potevo non considerare il nuovo album del duo scozzese degli Arab Strap. As days get dark è un nomen omen: nelle undici tracce che compongono l'album di … Leggi tutto Arab Strap – As days get dark
Quando ero in Africa… 22 – L’inglese
Da qualche parte nella mia memoria risuona una frase di cui non riesco a ricordare il/la titolare secondo la quale Regno Unito e Stati Uniti sono due paesi divisi da una lingua comune. A giudicare dalle dispute avute con la mia insegnate di inglese alle medie, la stessa cosa vale anche aggiungendo il Sudafrica alla … Leggi tutto Quando ero in Africa… 22 – L’inglese
Virginia Woolf – Gli anni
La scorsa estate sono stata qualche giorno fra Garfagnana e Lunigiana e ne ho approfittato per visitare la piccola Libreria Sopra la Penna di Lucignana. Mentre sorseggiavo uno spritz affacciata sul verde ho pensato che non potessi andarmene senza un libro e poiché mi ero da poco appassionata a Virginia Woolf scelsi il suo Gli … Leggi tutto Virginia Woolf – Gli anni
Di età adulta, genitorialità, omosessualità e smalto
Il passaggio del tempo lo vedi anche nelle cose di cui parli con le amiche e la pandemia non c'entra poi così tanto. Fino a qualche anno fa si parlava di dinamiche di spogliatoio e serate danzanti a base di alcol, poi sono arrivati i contratti di lavoro, i mutui, le serate sempre più sporadiche, … Leggi tutto Di età adulta, genitorialità, omosessualità e smalto
Almamegretta – Animamigrante
Animamigrante degli Almamegretta è sicuramente un disco anomalo nella mia collezione di ascolti e infatti l'ho scoperto con molto ritardo ma questo non gli impedisce di contenere una di quelle canzoni su cui raramente premo il tasto avanti (Suddd). Animamigrante è il primo album dei napoletani Almamegretta uscito nel 1993 ed è un inno alla … Leggi tutto Almamegretta – Animamigrante
Quando ero in Africa… – 21 – Una scuola di tutti e per tutti
Uno dei motivi per cui l'elemento razziale era molto poco evidente nella mia scuola aveva a che fare coi quartieri che gravitavano su di essa: Troeyeville e Kensington erano quartieri multiculturali. L'altro aspetto invece era legato al tipo di scuola e alla sua mission. Il sistema scolastico sudafricano prevedeva tre modelli di scuole: pubbliche, private … Leggi tutto Quando ero in Africa… – 21 – Una scuola di tutti e per tutti