Quando ero in Africa… – 24 – Miscellanea scolastica

Realizzo che la maggior parte delle cose di cui scrivo hanno a che fare con la scuola, poco sorprendente se si considera che la scuola costituiva buona parte dei miei impegni quotidiani quindi con questo post cercherò di esulare un po' dalle dinamiche scolastiche pur parlandone. Intanto partirei da una curiosità riguardo il tema caldo … Leggi tutto Quando ero in Africa… – 24 – Miscellanea scolastica

Quando ero in Africa… – 21 – Una scuola di tutti e per tutti

Uno dei motivi per cui l'elemento razziale era molto poco evidente nella mia scuola aveva a che fare coi quartieri che gravitavano su di essa: Troeyeville e Kensington erano quartieri multiculturali. L'altro aspetto invece era legato al tipo di scuola e alla sua mission. Il sistema scolastico sudafricano prevedeva tre modelli di scuole: pubbliche, private … Leggi tutto Quando ero in Africa… – 21 – Una scuola di tutti e per tutti

Quando ero in Africa… – 13 – L’organizzazione scolastica

Dopo aver divagato tra questioni di portata storica mondiale come l'elezione di Mandela e di portata storica personale come le mie prime amicizie in terra straniera, torno sulla scuola. Diversamente dall'Italia la scuola primaria durava sette anni e fino all'anno della mia partenza incluso era così divisa: grade 1, grade 2, standard 1, 2, 3, … Leggi tutto Quando ero in Africa… – 13 – L’organizzazione scolastica

Quando ero in Africa…. – 5 – Il primo approccio con la scuola

La cosa che mi meravigliò molto delle prime settimane in Sud Africa fu che era l'inizio di dicembre e non stavo andando a scuola. Sembra una sciocchezza ma quello fu forse il primo segnale che mi aiutò a capire che non tutto quello che succedeva in Italia valeva automaticamente anche fuori dall’Italia. Appresi infatti che … Leggi tutto Quando ero in Africa…. – 5 – Il primo approccio con la scuola