Ho preso il libro di Silvia Avallone Un'amicizia soprattutto per motivi di studio, se così si può dire. Mi interessava scoprire modi per trattare l'amicizia femminile da un punto di vista letterario e non ero convintissima dalla trama. Come spesso accade con ciò che approcciamo con anche un po' di sufficienza, mi sono trovata totalmente … Leggi tutto Silvia Avallone – Un’amicizia
Abdulrazak Gurnah – Sulla riva del mare
Nel giro di regali natalizi a me è capitato il libro premio Nobel per la letteratura del 2021: Sulla riva del mare di Abdulrazak Gurnah. In breve: un rifugiato di Zanzibar giunge in Inghilterra fingendo di non parlare la lingua. Per aiutarlo nell'inserimento viene messo in contatto con un suo conterraneo che, si scoprirà leggendo, … Leggi tutto Abdulrazak Gurnah – Sulla riva del mare
Lea Ypi – Free. Coming of age at the end of history
Ognuno ha i suoi paesi del cuore, quelli per cui conserva un nostalgico struggimento o un affetto quasi familiare. Per me uno di quei paesi è l'Albania. Appartengo alla generazione di quelli che ad un certo punto hanno iniziato a trovarsi sempre più compagni di classe albanesi ma, a parte questo, dell'Albania non ho mai … Leggi tutto Lea Ypi – Free. Coming of age at the end of history
Nicola Lagioia – La città dei vivi
Se non me lo avesse consigliato un'amica mai avrei preso in considerazione la lettura de La città dei vivi. Ricordavo a grandi linee l'omicidio Varani e avevo anche qualche vago ricordo di polemiche lette sui social a proposito delle pene comminate ma il fatto non mi aveva minimamente appassionata. Uno scrittore abile però riesce a … Leggi tutto Nicola Lagioia – La città dei vivi
Bernardine Evaristo – Ragazza, donna, altro
Tra le cose per cui essere grati nella vita inserisco senz'altro un buon libro quando si è al mare, soprattutto se si è soli e si è optato per pigre permanenze fatte di silenzio, mare e orari che seguono più le richieste del corpo che non quelle degli orari canonici. Ragazza, donna, altro di Bernardine … Leggi tutto Bernardine Evaristo – Ragazza, donna, altro
Juli Zeh – Turbine
Preso direttamente dalle mani di uno dei due librai della mia libreria di fiducia, Turbine è stato un libro in cui sono entrata con un po' di fatica, non tanto per il libro in sé quanto perché dopo che sei stata nel cuore scuro degli Stati Uniti contemporanei e nel Cile di inizio Novecento, è … Leggi tutto Juli Zeh – Turbine
Cesare Pavese – La luna e i falò
La luna e i falò appartiene a quel ristretto gruppo di libri che ho letto più di una volta. Lo iniziai al liceo, spinta anche da un'amica che lo incensava con insistenza, ma lo mollai dopo pochi capitoli. Quando lo ripresi in mano anni dopo c'era ancora il segnalibro e decisi di ripartire da lì. … Leggi tutto Cesare Pavese – La luna e i falò
Emmanuel Carrère – Limonov
Sono in ritardo col libro della settimana quindi ripesco una lettura di un paio di anni fa, ai tempi consigliatami a breve distanza da due persone che a malapena si conoscono. “Limonov” di Emmanuel Carrère è una sorta di biografia romanzata, di Eduard Limonov per l'appunto, che si legge come un romanzo e al contempo … Leggi tutto Emmanuel Carrère – Limonov
Stephen Markley – Ohio
Ogni libro ha il suo momento, quando ho comprato Ohio mi sono fidata del consiglio del mio librario più che della mia ispirazione e ho fatto bene. Nel 2013 le vite di quattro ex compagni di classe al liceo di New Canaan si incrociano nuovamente in città, ognuna con una personale missione legata agli anni … Leggi tutto Stephen Markley – Ohio
Francesca Melandri – Più alto del mare
A Francesca Melandri piace vincere facile con me, quando descrive i colori e gli odori dell'Asinara so esattamente di cosa sta parlando. Laddove non c'è la mia esperienza diretta di frequenti visite sull'isola posso chiedere a mia madre per cui l'Asinara, per i suoi primi trent'anni è stata casa. In Più alto del mare siamo … Leggi tutto Francesca Melandri – Più alto del mare