Il mio rapporto con le serie a puntate è da sempre ambivalente. Generalmente di tanto in tanto faccio binge di una o due stagioni e poi mollo tutto, magari per sempre. Col lockdown paradossalmente sono riuscita a trovare un equilibrio, concentrandomi su alcune serie viste con regolarità ma sempre senza esagerare.

Una delle serie, o più propriamente docuserie, che ho terminato è “The Last Dance“ su Micheal Jordan e la sua ultima stagione nei Chicago Bulls dei record negli anni ‘90.

Avevo dei vaghi ricordi infantili delle ultime stagioni di Jordan e della final 7 contro Utah, ero curiosa di scoprirne i dietro le quinte. Oltretutto, pur venendo da un altro sport (il calcio) volevo scovarne analogie e differenze, approcci e segreti.

Pur senza binge ho letteralmente divorato la serie. Le prime puntate in particolare sono un affascinante spaccato di come funziona una squadra (ossia: serve l’apporto di tutti, non basta un campione a fare la squadra), a mio avviso poi si perde un po’ la dimensione dedicata alla squadra e Micheal Jordan diventa protagonista assoluto, in una forma a tratti agiografica che ci può stare, per carità, a livello di gioco e immagine ruotava tutto intorno a lui, ma a quel punto diventa meno interessante per chi vuole una visione più di insieme del mondo dello sport.

Forse avevo delle altre aspettative io ma dopo le prime puntate fulminanti mi sono trovata un po’ delusa e sono arrivata alla fine più nella speranza di qualcosa in più e perché magie tecniche e tattiche meravigliano anche una calciatrice che per reale interesse sulle sorti dei Bulls, dopotutto per sapere come fosse finito l’ultimo ballo bastava cercare su internet. Peccato perché le premesse erano ottime.

Consigliato per appassionati di basket (scontato) e per chiunque abbia mai praticato uno sport di squadra. Ma anche uno sport in generale, in fondo tenacia, spirito di sacrificio e miglioramento costante sono alla base di qualunque attività sportiva e non solo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...