Avevo iniziato a leggere il primo volume della saga, “Stirpe”, qualche anno fa alla ricerca di una nuova famiglia letteraria in cui perdermi dopo “L’amica geniale” ma l’avevo riposto dopo pochi capitoli. L’estate scorsa ho ricominciato daccapo nel momento in cui sono salita sul traghetto per la Sardegna, terra di parte dei miei avi e luogo di eterno ritorno.

La trilogia ripercorre la saga di una famiglia, i Chironi di Nuoro, e la loro lotta per il sangue (inteso come discendenza e ascendenza) per oltre un secolo, tra qualche soddisfazione e molto dolore.

Con una narrazione molto carica (a volte anche troppo a mio parere, soprattutto nella continua ricerca di immagini poetiche) Marcello Fois trasporta il lettore in una Sardegna semi sconosciuta: quella dell’interno e quella di prima che diventasse la Sardegna degli sceicchi e dei vacanzieri.

Consigliato per chi ha voglia di immergersi in una terra profonda e arcaica attraverso la storia di una famiglia intensa come la terra che la ospita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...