Quando ho scritto la serie delle Vite che sono la mia (si trovano cliccando qui) ho pensato a lungo di terminarle con la canzone che ho scritto quando sono rientrata dalla seconda tranche di cammino con Malie, poi ho lasciato perdere.

“Canzone che ho scritto” è abbastanza altisonante come espressione ma poiché ci sono dei versi, un ritornello e della musica scritti da me mi sono permessa. La musica di allora era un po’ più allegra di quella che ho registrato qualche giorno fa ma mi piace di più com’è adesso, credo contenga maggiormente il senso della canzone che in fondo parla di uccidere metaforicamente parti note e limitanti di sé per abbracciarne altre nascoste ma più luminose.

La propongo adesso perché mi sembra che racchiuda abbastanza bene il mio stato d’animo attuale e il mio occhio sul futuro più prossimo.

N.b. non c’è niente di professionale, è poco più di un demo di massima, le voci in particolare. Con le cuffie comunque va tutto meglio. E’ peggio di una canzone vera ma è meglio di come la presenti. Stessa cosa per il video, ancora più di massima. Sotto c’è anche il testo che risente dello spirito del cammino e della lettura delle prime pagine di questo libro.

C’è una canzone dentro me
non riesce ad uscire
La sento premere sul fondo 
che vuol risalire
Parla di mondi fantastici
di cavalieri ed eretici
Parla di sete, di profeti,
di deserti nel cuore
Ai piedi del mondo
per poi risalire

Mi sentivo un’ombra del cielo
persa nel vento
Una risacca senza meta davvero
un errore del tempo
Sotto un castagno solitario ho scritto
il mio testamento
Ho trovato una candela nel buio,
ho acceso il momento

C’è una canzone dentro me 
che sta per uscire
Parla di me, di te, di tutto 
l’infinito da dire
Parla di un pozzo profondo
di fiori di mandorlo
Parla di passi leggeri,
una brezza d’agosto
Ai piedi del mare
per poi risalire

Mi sentivo un’ombra del cielo
persa nel vento
Una risacca senza meta davvero
un errore del tempo
Sotto un castagno solitario ho scritto
il mio testamento
Ho trovato una candela nel buio,
ho acceso il momento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...