La scorsa estate sono stata qualche giorno fra Garfagnana e Lunigiana e ne ho approfittato per visitare la piccola Libreria Sopra la Penna di Lucignana. Mentre sorseggiavo uno spritz affacciata sul verde ho pensato che non potessi andarmene senza un libro e poiché mi ero da poco appassionata a Virginia Woolf scelsi il suo Gli … Leggi tutto Virginia Woolf – Gli anni
Anthony Doerr – Tutta la luce che non vediamo
Nella mia lista di libri impegnativi che aspettano di essere letti, è spuntato questo consiglio di un'amica con cui abbiamo molto poco in comune in quanto a gusti letterari. Proprio per questo ho deciso di accantonare momentaneamente la lista per dedicarmi a Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr. Marie-Laure, francese, a sei … Leggi tutto Anthony Doerr – Tutta la luce che non vediamo
Sandro Veronesi – Il colibrì
Di Veronesi avevo letto a suo tempo "Caos calmo" e non mi era piaciuto un granché ma per la curiosità che si deve al Premio Strega mi sono dedicata alla lettura di "Il colibrì". La storia è una sorta di autobiografia del protagonista attraverso episodi scelti della sua vita che mostreranno al lettore come il … Leggi tutto Sandro Veronesi – Il colibrì
Sarah Gristwood – Vita and Virginia: The Lives and Love of Virginia Woolf and Vita Sackville-West
In questo periodo in cui le emozioni forti e profonde scarseggiano, sono andata a cercarle nei libri. E scarseggiano a tal punto che ne ho trovate copiose in un saggio: Vita & Virginia: The Lives and Love of Virginia Woolf and Vita Sackville-West scritto da Sarah Gristwood. E' un saggio su due donne, Virginia Woolf … Leggi tutto Sarah Gristwood – Vita and Virginia: The Lives and Love of Virginia Woolf and Vita Sackville-West
Nelson Mandela – Long walk to freedom* (Lungo cammino verso la libertà)
Ci sono due persone che non ho mai conosciuto ma che considero membri aggiunti della mia famiglia visto il peso che hanno avuto nelle mie vicende familiari, una è Bruce Springsteen, l'altra è Nelson Mandela. L'autobiografia di quest'ultimo, Long walk to freedom, comprata da mio padre alla sua uscita nel 1994 a Johannesburg, mi ha guardata un po' giudicante … Leggi tutto Nelson Mandela – Long walk to freedom* (Lungo cammino verso la libertà)
I Promessi Sposi
I classici mi fanno un po’ paura quindi li leggo raramente. “I promessi sposi” erano un mio conto in sospeso con il liceo, ho recuperato con circa 15 anni di ritardo. Non è uno dei libri che ho amato di più in assoluto, trovo che Lucia Mondella sia uno dei personaggi più noiosi in assoluto … Leggi tutto I Promessi Sposi
Chiederò perdono ai sogni – Sorj Chalandon
I romanzi che raccontano anche un po' di contesto storico mi sono sempre piaciuti. A parte i Miserabili di Hugo in cui di contesto ce n'era anche troppo, quando un autore riesce a ricostruire l'atmosfera di un'epoca, ha spesso e volentieri la mia totale attenzione. E' questo il caso di "Chiederò perdono ai sogni" di … Leggi tutto Chiederò perdono ai sogni – Sorj Chalandon
Quel che si vede da qui – Mariana Leky
Ho letto questo libro su consiglio di un'amica e sono incappata in quello che insieme a "Orlando" di Virginia Woolf sarà presumibilmente il mio libro dell'anno. Il libro è scritto in prima persona da Louise che conosciamo bambina agli inizi degli anni '80 in un paesino del Westerwald e che ci accompagnerà nel suo mondo … Leggi tutto Quel che si vede da qui – Mariana Leky
Ezio Mauro – La dannazione
Con l'avvicinarsi del centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano fioccano i libri ad esso dedicato, "La dannazione" di Ezio Mauro è uno di questi. In sintesi il saggio ripercorre gli anni che hanno preceduto il famoso congresso di Livorno del gennaio del 1921 che sancì la scissione del Partito Socialista in PSI da una … Leggi tutto Ezio Mauro – La dannazione